L’esfoliazione è un passo importante nella routine per cura della pelle del viso e del corpo. Questo metodo rimuove le cellule morte, riduce l’incidenza di acne e punti neri e previene i peli incarniti. Per inciso, migliora anche l’assorbimento di altri prodotti, come la migliore crema viso idratante e antietà. L’ideale, però, è utilizzare un esfoliante naturale, fatto in casa.
Nonostante ci siano molti esfolianti in commercio, è sempre meglio scommettere su un’alternativa naturale, con ingredienti che conosci. Ecco perché ti consiglio di realizzare un esfoliante con ingredienti che probabilmente hai già in casa. Vuoi sapere come?
Scrub fai da te: 6 ricette semplici e naturali per esfoliare la pelle
Non c’è dubbio che di tanto in tanto dovremmo esfoliare la nostra pelle. Questo perché l’esfoliazione assicura l’eliminazione delle cellule morte e anche del grasso, lasciando liberi i pori per la respirazione e garantendo il mantenimento di una pelle giovane e sana.
L’esfoliazione aiuta anche a idratare perché consente alla crema di raggiungere uno strato più profondo della pelle. Per la crema anticellulite, ad esempio, questo passaggio è fondamentale; il prodotto penetrerà più in profondità e i risultati saranno visibili in breve tempo. Lo scrub, quindi, è trattamento detergente e idratante, soprattutto se nella ricetta sono presenti due ingredienti base: uno esfoliante e uno idratante (come ad esempio gli oli).
Ecco, quindi, 6 ricette di esfolianti fatti in casa semplici e naturali, che possono dare alla tua pelle un aspetto sano e ringiovanito, senza spendere troppo.
Miele, zucchero e farina d’avena
Il miele ha proprietà idratanti e contribuisce al rinnovamento cellulare, mentre lo zucchero e la farina d’avena offrono un’esfoliazione delicata, perfetta per la pelle del viso.
Ingredienti:
- 2 cucchiai di miele
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 1 cucchiaio di fiocchi d’avena finemente macinati
Mescola bene e applica sul viso con movimenti circolari. Non usare la forza per evitare di ferire la pelle. Ricordati di esfoliare la pelle una volta alla settimana.
Zucchero, miele e limone
Sebbene l’assunzione eccessiva di zucchero possa essere dannosa per l’organismo, la miscelazione dello zucchero con il miele è un potente esfoliante che può essere facilmente preparato a casa e può garantire risultati nutrienti e rigeneranti per la pelle.
Ingredienti:
- 1 cucchiaino di zucchero
- ½ cucchiaino di miele
- Succo di mezzo limone fresco
La preparazione è molto semplice: basta mescolare tutti gli ingredienti (zucchero, miele e il succo di mezzo limone) e amalgamare bene in un contenitore. Se il composto risulta troppo morbido, potete aggiungere altro zucchero semolato (normale zucchero semolato).
Quindi, applica la composizione sul punto in cui desideri esfoliare e massaggia delicatamente per 3-5 minuti. Mantieni la composizione sulla pelle per 10 minuti e poi lava bene il viso. Questo processo può essere ripetuto al massimo una volta alla settimana.
Idrata la pelle dopo l’esfoliazione e lavati bene il viso perché il limone macchia la pelle.
Bicarbonato di sodio e acqua
Oltre ad essere utile per pulire la casa e i vestiti, il bicarbonato di sodio può essere utilizzato come esfoliante fatto in casa. Schiarisce gli inestetismi della pelle e aiuta anche a disinfettante l’epidermide, in questo modo i pori saranno liberi e l’acne pian piano scomparirà.
Ingredienti:
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- Acqua
Metti il bicarbonato in un contenitore e mescola con l’acqua poco alla volta, fino ad ottenere un impasto dalla consistenza simile ad un dentifricio.
Fiocchi d’avena sale e olio d’oliva
Questa combinazione è molto idratante ed è consigliata per la pelle secca. È ideale anche per le zone sensibili, in quanto offre una leggera esfoliazione.
Ingredienti:
- 1 cucchiaio di fiocchi d’avena finemente macinati
- ¼ cucchiaino di sale (o un pizzico)
- 1 o più olio d’oliva
Per prima cosa mescola la farina d’avena con il sale, in quanto questo migliora le proprietà esfolianti della farina d’avena. Aggiungi, poi, un cucchiaio di olio d’oliva fino a formare una crema.
Utilizza la composizione creata e massaggia la pelle in modo circolare per 3 minuti e poi lasciare riposare per circa 10 minuti. Basta sciacquare bene e idratare la pelle successivamente.
Caffè e olio d’oliva
Il caffè ha un’azione antiossidante e contribuisce al rinnovamento della pelle. Inoltre, ha proprietà antinfiammatorie. L’olio d’oliva, invece, aiuta a nutrire e idratare.
Ingredienti:
- 1 cucchiaio di caffè in polvere
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
Metti i due ingredienti in una ciotolina e mescola fino ad ottenere un impasto omogeneo. Applica tutto sul viso con movimenti circolari per due minuti. Risciacqua con acqua tiepida.
Olio d’oliva e sale
Questo esfoliante fatto in casa favorisce un’efficace pulizia della pelle. L’olio d’oliva, invece, aiuta anche a idratare.
Ingredienti:
- 1/4 tazza di sale fino
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
Unisci tutti gli ingredienti in un contenitore, fino a formare una cremina densa. Quindi applica sul corpo e massaggia. Per quanto riguarda il viso fai dei movimenti leggerissimi perché il sale ha dei granuli un po’ più ruvidi. Successivamente, risciacqua con acqua ghiacciata per chiudere i pori.
Perché dovremmo esfoliare la pelle?

L’esfoliazione della pelle (del corpo o del viso) non è altro che un processo di pulizia.
Quando ci facciamo la doccia o anche quando ci laviamo il viso, puliamo solo superficialmente. L’esfoliazione fa sì che le cellule morte che si accumulano sulla pelle vengano eliminate, rimuovendo anche l’olio che causa acne e brufoli.
Quante volte dobbiamo esfoliare la pelle?
L’esfoliazione della pelle fatta in casa va eseguita al massimo una volta alla settimana perché la pelle, dopo l’esfoliazione, ha bisogno di recuperare la sua protezione naturale e questo richiede almeno 5 giorni.
È anche bene ricordare che non dovresti esfoliare la pelle quando è irritata, bruciata dal sole o infiammata per qualche motivo.
Dopo l’esfoliazione, oltre all’uso delle creme solari migliore è altamente consigliata anche l’idratazione. Ricorda che la pelle esfoliata è più sensibile.
Quali sono gli ingredienti migliori per esfoliare la pelle?
Zucchero, sale, caffè, bicarbonato di sodio, farina d’avena sono gli ingredienti più adatti da utilizzare nell’esfoliazione casalinga.
Come idratante, puoi usare latte vegetale, yogurt, olio vegetale (cocco, mandorle, jojoja, olio d’oliva, quello che hai in casa).
Puoi sperimentare con le diverse miscele finché non trovi l’ingrediente migliore per la tua pelle.
Quali sono i prodotti che realmente donano ciò che promettono? Leggi la guida completa: creme che funzionano e scopri i prodotti più efficaci e validi che ci sono in commercio!
[…] si tratta di curare le labbra, gli scrub fai da te sono un must. Esfoliare le labbra aiuta, infatti, a rimuovere le cellule morte della pelle, […]
[…] essere abbastanza precise e ferme senza traumatizzare la pelle. Fare una doccia fredda e uno scrub fai da te, prima del massaggio, aumenta l’efficacia e favorisce il rilassamento […]