La pelle secca è uno dei sintomi cutanei più comuni in gran parte della popolazione. Se questo è il tuo caso, non fa male annotare questi prodotti.
Chiamiamo pelle secca un tipo di pelle che è caratterizzata da tensione, desquamazione, mancanza di comfort e rugosità, soprattutto dopo il bagno. In questo tipo di pelle può esserci un’alterazione della produzione di sebo, quindi non è più protetta, perde più acqua e si disidrata più facilmente.
Tuttavia, non dobbiamo confondere la pelle disidratata con la pelle secca. La pelle disidratata è una condizione specifica in cui si è verificata una diminuzione dei livelli di idratazione della pelle. La pelle secca ha maggiori probabilità di essere disidratata, ma la pelle disidratata non deve essere necessariamente secca, può anche essere normale, grassa o mista.
Perché la pelle si secca?
La pelle si secca per diversi fattori, ci sono cause genetiche ed ereditarie e, con il passare degli anni, entra in gioco l’età. Inoltre, è possibile che la pelle sia stata colpita dalla presenza di alcune malattie, come la dermatite atopica, la psoriasi, l’ipotiroidismo, ecc.
E infine, ci sono i fattori scatenanti, tra cui:
- Temperatura: il freddo e il vento asciugano la pelle. Il vento aumenta la perdita d’acqua per disidratazione.
- Umidità: gli ambienti secchi prodotti dal riscaldamento e dall’aria condizionata favoriscono la secchezza della pelle.
- Il consumo di tossine: anche il tabacco e l’alcol influiscono sulla pelle seccandola.
- Alcuni farmaci come: diuretici, corticosteroidi, contraccettivi, ecc.
- Sapone o gel da bagno: se contengono tensioattivi aggressivi trascinano lo strato protettivo della pelle e la asciugano quando viene pulita.
- L’uso di prodotti cosmetici inappropriati o non utilizzati quando necessario.
- Cambiamenti ormonali.
- Le radiazioni solari.
- Mancanza di idratazione dall’interno: se non beviamo abbastanza acqua, anche la pelle ne risentirà.
- Una cattiva alimentazione.
Quali prodotti ti aiutano a prenderti cura della tua pelle secca?
Di seguito ti consiglio i diversi tipi di prodotti più adatti a te per la cura e la protezione della tua pelle secca. Con loro ritroverai comfort, protezione e, soprattutto, doneranno alla tua pelle un aspetto sano.
Scopri anche come rendere la tua pelle perfetta anche se hai una pelle grassa o mista. Leggi la mia guida su: come avere la pelle perfetta.
Pulitori
È fondamentale effettuare la detersione del corpo con prodotti specifici per pelli secche, che non contengano detergenti, con un pH leggermente acido come quello della pelle (pH 5,5 circa) e che puliscano lo sporco senza trascinare anche l’idrolipidico mantello.
Per la detersione del viso sono consigliati prodotti biologici che contengano creme idratanti o emollienti nella loro formulazione. In questo modo, già nella prima fase di pulizia, fornirai idratazione alla tua pelle.
Un validissimo prodotto adatto a questo tipo di pelle è senza dubbio L’Olio detergente di Emotion Biological, un marchio tutto italiano che è riuscito a creare un detergente che oltre a deterge in profondità, lascia la pelle morbida e vellutata.
Idratanti ed emollienti
Poiché la pelle secca è una pelle carente di lipidi, devi applicare prodotti topici per un uso quotidiano. Ecco perché è importante che la miglior crema viso o la miglior crema corpo che usi per idratare la pelle dopo il bagno, contenga lipidi fisiologici, come: ceramidi, oli e burri vegetali e acidi grassi essenziali. Si raccomanda, inoltre, che abbia altri principi attivi che forniscono o trattengono l’umidità.
Quando si parla di idratazione, non bisogna dimenticare che le zone più esposte, come le mani, il viso o le labbra, poiché queste hanno bisogno di più cure.
Pertanto, un prodotto adatto è Ètas Nutriage di Cosmetici Magistrali una fantastica crema idratante, studiata appositamente per le pelli che hanno bisogno di cure specifiche. Infatti, nutre e ridona alla cute un aspetto sano, idratato e tonico in poco tempo.
Maschere
Sulla pelle secca, il trattamento quotidiano idratante ed emolliente può non essere sufficiente ed è fondamentale utilizzare i prodotti settimanali come trattamento d’urto. Si tratta di maschere idratanti e lenitive come quella di Beauty By Earth che, utilizzata due volte a settimana, ti aiuterà a prenderti cura della tua pelle in modo più intenso e a recuperare il suo stato di salute, molto più velocemente.
Creme solari
Non dimenticare di utilizzare quotidianamente un’adeguata fotoprotezione sulle aree esposte. L’esposizione al sole non protetta è aggressiva per qualsiasi pelle, ma nel caso della pelle secca, il danno alle cellule è aggravato dall’effetto di una maggiore disidratazione e secchezza della pelle.
Esistono anche prodotti come Heliocare 360° che, oltre ai filtri solari, includono altri principi attivi come ad esempio la vitamina C con effetto protettivo contro l’inquinamento e altri agenti esterni.
Come prevenire la secchezza?
Pelle secca: cosa fare
Proteggiti dal freddo, dal vento e dal sole. Questi tre fattori, come abbiamo già visto, scatenano la secchezza e dobbiamo evitarli proteggendo la nostra pelle con indumenti che la coprano e con prodotti idratanti.
Pelle secca: cosa mangiare
Si consiglia di seguire una dieta ricca di frutta e verdura che ci fornisca le vitamine e gli antiossidanti necessari per il mantenimento di una pelle sana. Anche gli acidi grassi essenziali e un’adeguata quantità di acqua sono importanti per la pelle.
Avere una routine di cura adeguata
Utilizza quotidianamente i prodotti che ti ho consigliato: detersione delicata, idratazione e protezione. Poiché, creare la tua skincare routine e mantenerla nel tempo ti aiuterà a far apparire il tuo viso più sano e luminoso. Tutto questo l’ho sulla mia pelle e con poche piccole accortezze il mio viso è realmente rinato.
Evitare tossici
Per di più, ricorda che alcol, tabacco, inquinamento e radiazioni solari influiscono sulla barriera cutanea e, oltre ad accelerare l’invecchiamento, disidratano e seccano la pelle.
Fai esercizio fisico regolare
Tra i tanti benefici che l’attività fisica ha per la nostra salute, l’esercizio stimola la circolazione sanguigna e aumenta la quantità di ossigeno e sostanze nutritive che raggiungono le cellule della pelle. Aumenta anche la produzione di collagene e la rigenerazione della pelle.
Crea, quindi, la tua routine di cura quotidiana con queste istruzioni e goditi di finalmente una pelle morbida, elastica e confortevole.