La cellulite chiamata anche “pelle a buccia d’arancia” è un cambiamento interno dei tessuti adiposi che si trovano sotto la pelle. È soprattutto antiestetica, ma a volte può portare a problemi più seri.
Questo inestetismo colpisce persone di tutte le età, raggiungendo circa l’85% delle donne. Tende a comparire più spesso su cosce, gambe, glutei e addome, di solito dove c’è un maggiore accumulo di grasso, anche se sono coinvolti anche altri fattori, come la genetica, l’età e gli ormoni.
Ma quali sono le migliori cure per eliminare questo fastidioso problema? Andiamo a conoscere i rimedi più utilizzati per scoprire quello più adatto a te.
Creme anticellulite: le 10 migliori secondo le recensioni di Amazon
Rimedi per la cellulite: cos’è la cellulite
La cellulite, o pelle a buccia d’arancia è un accumulo di cellule adipose (adipociti) nel tessuto connettivo sottocutaneo. Questo accumulo blocca la circolazione sanguigna e interrompe la circolazione linfatica. Così, grassi, tossine e liquidi diventano difficili da eliminare. Il tessuto connettivo inizia, quindi, a indurirsi e la superficie della pelle assume un aspetto irregolare. Da qui nasce la pelle a buccia d’arancia.
Tuttavia, ci sono tre tipi di cellulite:
- La cellulite adiposa dona un aspetto a “buccia d’arancia” quando il muscolo si contrae e corrisponde ad un puro accumulo di grasso, senza ritenzione idrica.
- La cellulite acquosa, invece, è costituita da grasso e ritenzione idrica: tende a interessare le gambe, che assumono un aspetto gonfio.
- La cellulite fibrosa è responsabile della pelle a buccia d’arancia anche senza contrazione muscolare: la pelle appare dura e spessa.
Rimedi per la cellulite: cause della cellulite
La cellulite si sviluppa principalmente nelle cosce e nei glutei ma si trova anche nei fianchi, nelle ginocchia, nelle braccia e nell’addome.
Tra gli ormoni, gli estrogeni sono di gran lunga i più frequentemente responsabili della sovrapproduzione delle cellule adipose. I disturbi ormonali e alcuni periodi fisiologici delle donne favoriscono la comparsa della pelle a buccia d’arancia. Lo stesso vale per la fase della pubertà, la gravidanza e la premenopausa.
Pertanto, tra le cause più comuni troviamo:
- Disturbi ormonali (pubertà, gravidanza, premenopausa): le donne sono più colpite degli uomini a causa dei loro ormoni sessuali, principalmente a causa degli estrogeni.
- Farmaci (estrogestinici, antistaminici, corticosteroidi)
- Cattive abitudini alimentari: le persone che consumano cibi troppo salati, grassi e poveri di fibre, farinose o troppo dolci sono le più esposte alla cellulite.
- Inattività fisica: aumenta l’accumulo di grasso e rallenta la fluidità della circolazione venosa e linfatica.
- Tabacco: il fumo accentua i disturbi della circolazione sanguigna causati dalla cellulite.
- Interruzione del ritorno venoso: vene varicose, linfedema, ritenzione idrica e insufficienza venosa cronica aggravano la comparsa di depositi grassi o acquosi (fossette).
- Eredità: il patrimonio genetico determina il numero e la dimensione delle cellule adipose.
- Stress: provoca cambiamenti ormonali che colpiscono direttamente la pelle. I disturbi ormonali aumentano il grasso corporeo.
Rimedi per la cellulite: come combattere la cellulite
La cellulite già in uno stadio molto avanzato non può essere eliminata radicalmente. L’obiettivo del trattamento in questo caso è rendere la pelle meno sgradevole. Tuttavia, diverse soluzioni possono ridurne l’aspetto, interromperne la progressione o addirittura aiutare a prevenirne la formazione:
Sport
Le attività sportive sono fondamentali nella lotta alla cellulite. L’esercizio cardiovascolare è il miglior rimedio naturale per ridurre la cellulite, come camminare, correre, tapis roulant o esercizi ellittici, poiché aiutano ad accelerare il metabolismo e prevenire la cellulite. Si consiglia di praticare questi esercizi almeno tre volte a settimana per 20 minuti.
Massaggi
Il massaggio è una delle migliori tecniche per rompere i depositi di grasso sotto la pelle. Rende meno evidente la cellulite e migliora la circolazione, oltre ad aiutare a scovare le tossine e i liquidi in eccesso.
Il massaggio manuale è complementare ad altri metodi per curare la cellulite. Dovrebbe essere fatto a giorni alterni in un ambiente tranquillo. Le tecniche corrispondenti ad ogni passaggio devono essere abbastanza precise e ferme senza traumatizzare la pelle. Fare una doccia fredda e uno scrub fai da te, prima del massaggio, aumenta l’efficacia e favorisce il rilassamento muscolare.
Drenaggio linfatico
Un estetista specializzata cura la cellulite attraverso il drenaggio linfatico. È un massaggio dolce composto da diversi gradi di pressione che migliora la circolazione sanguigna e l’evacuazione delle tossine nella parte interessata dalla cellulite.
Creme o gel anticellulite
Le creme anticellulite migliori contengono diverse combinazioni di principi attivi che combinano un’azione lipolitica con conseguente riduzione degli accumuli adiposi. Aiutano, infatti, ad attivare la circolazione e a favorire il drenaggio dei grassi.
Postura adeguata
L’elevazione delle gambe, la variazione della postura e i bagni freddi limitano l’evoluzione della cellulite.
Massoterapia
Mesoterapia, ultrasuoni e lipolisi sono tecniche che consistono nell‘iniettare prodotti nella lesione stessa e possono aiutare in caso di cellulite.
Pressoterapia
La pressoterapia, nota anche come drenaggio linfatico è un trattamento non invasivo che si effettua con un moderno macchinario composto da strutture pneumatiche, ossia guaine da indossare su gambe. Questa apparecchiatura eseguirà un vero e proprio massaggio alle gambe ed è molto efficace per drenare i liquidi dai tessuti e ridurre la cellulite. È possibile, inoltre, acquistare questo macchinario ed effettuare comodamente la pressoterapia a casa.
Giusta alimentazione
Favorisci un’alimentazione sana, varia ed equilibrata. Troppi grassi, zucchero o sale contribuiscono alla formazione della cellulite.
Segui, quindi, una dieta ricca di frutta e verdura, cereali integrali, legumi, latticini senza grassi, semi e carni bianche magre e pesce.
Ricordati, infine, di bere molta acqua, tra 1,5 e 2L al giorno.
Rimedi naturali per la cellulite

Una dieta equilibrata e l’esercizio fisico sono le chiavi per combatterla, ma se anche tu vuoi sfruttare l’effetto di alcuni prodotti naturali, ecco i rimedi casalinghi più efficaci per la cellulite.
Scrub al caffè
La caffeina è una delle sostanze più efficaci che esistono per eliminare la cellulite; infatti esistono molte lozioni anticellulite che hanno la cellulite come ingrediente principale. Riattiva la circolazione sanguigna e riduce così la formazione di nuovi noduli di grasso.
Ingredienti: mezza tazza di caffè macinato e 2 cucchiai di olio d’oliva.
- In un recipiente aggiungi il caffè macinato e poi aggiungi l’olio d’oliva;
- Mescola i due ingredienti fino a quando non sono completamente integrati;
- Applica lo scrub al caffè sulla zona con cellulite facendo massaggi circolari per 10 minuti;
- Quindi, avvolgi la zona con pellicola e lascia agire per 20 minuti.
- Trascorso questo tempo, togli il caffè con acqua tiepida.
Tè verde e limone
Bere molta acqua è uno dei segreti per combattere la cellulite. Ma anche alcuni tè specifici aiutano molto, a sbarazzarsi dell’aspetto a buccia d’arancia della pelle.
Prova a bere ogni mattina a stomaco vuoto tè verde e limone. È davvero facile da preparare in casa e da risultati sorprendenti sulla pelle.
Spazzolatura a secco
Spazzolare la pelle con una spazzola morbida è anche uno dei rimedi casalinghi più efficaci e facili da eseguire contro la cellulite. Funziona meglio se la pelle viene spazzolata ogni giorno prima della doccia.
La spazzolatura quotidiana rassoda la pelle e riduce la comparsa della cellulite. La cosa migliore da fare è spazzolare la pelle con movimenti circolari. Non spazzolare la pelle troppo velocemente.
Alimenti da favorire
Ci sono alcuni alimenti che aiutano a combattere la cellulite, quindi dovrebbero far parte della tua dieta quotidiana. In particolare:
- Ortaggi e verdure: carote, pomodori, cavoli, carciofi, broccoli, lattuga.
- Frutta: lamponi, fragole, mirtilli, avocado, kiwi, arancia, limone, pompelmo, melone, pera.
- Cereali integrali.
- Olio d’oliva.
- Avena.
- Infusi: tarassaco, tè verde, equiseto.
Come prevenire la cellulite
È impossibile prevenire la cellulite, ma uno stile di vita sano può ritardarne la comparsa. Quando è troppo tardi, alcuni semplici passaggi possono impedire che peggiori troppo rapidamente:
- Indossa scarpe senza tacco.
- Non rimanere troppo a lungo in una posizione.
- Non indossare indumenti attillati che comprimono le gambe e/o la vita.
- Non fare bagni o docce eccessivamente caldi ed evitare una lunga esposizione al calore in generale.
[…] Rimedi per la cellulite • Le cure più efficaci […]
[…] Rimedi per la cellulite • Le cure più efficaci […]